Quante volte in riva allo specchio d’acqua dove pratichiamo il nostro hobby abbiamo lanciato degli improperi rivolti a chissà quale persona il motivo (Ho perso la montatura ) e con questa anche il piombo che la teneva adagiata sul fondo ed il totale tra amo terminale girella e piombo e arrivato a 5 € ecco il motivo della bestemmia.
Allora perché non costruirseli da soli i piombi ???
Visto che e una cosa molto semplice da fare usando le dovute attenzioni dato che il piombo e molto nocivo, per la nostra salute.
Allora ci costruiamo uno o più stampi con del gesso, Dash, in ferro in alluminio ed iniziamo a fonderli, del peso e delle dimensioni che più usiamo; se non siamo in grado di costruirci uno stampo possiamo sempre rivolgersi ad un tornitore, la cosa importante è avere le idee chiare per non fare perdere del tempo al tornitore che ci fa questo favore (Pagandolo) una spesa che si fa una volta sola però.
Oppure se ci accontentiamo possiamo tagliare delle fette di tubo del diametro che più riteniamo opportuno lo appoggiamo su una superficie piana ed ecco fatto il nostro stampino.
Il piombo e reperibile a modico prezzo dagli idraulici che cambiano le tubazioni vecchie, dai gommisti che mettono i piombi nuovi per equilibrare le gomme e tolgono i vecchi ed infine dai recupero rottame.
Una volta procurato il piombo e fatto lo stampo il più e fatto, ora non resta che munirsi di un fornello, una pentola un paio di guanti ed un occhiale per la protezione degli occhi, e per finire ma non ultima una mascherina per i fumi ( i fumi del piombo se respirati in elevata quantità possono essere molto dannosi per la salute non e questo il nostro caso visto l’esigua quantità di piombo che fonderemo, ma la prudenza non è mai troppa ).
Una volta che il piombo è stato fuso e versato nello stampo lo lasciamo raffreddare, per velocizzare la cosa si può immergere nell’acqua ma attenzione poi lo stampo che deve essere assolutamente asciutto, prima di riversare nuovamente il piombo fuso al suo interno, perché se nello stampo vi sono delle tracce di acqua quando versate il piombo fuso schizzerà da tutte le parti e vi assicuro che brucia parecchio e le cicatrici mettono parecchio tempo a guarire.
A questo punto dopo averne fatto la quantità che presumiamo ci serva per un pò di tempo, non resta che renderli più belli, o mimetici con la polvere plastificante, questa polvere viene venduta nei negozi del settore.
Per plastificare i piombi è necessario riscaldare nuovamente il piombo e poi versare con un cucchiaio oppure se avete una certa quantità di polvere vi immergete direttamente il piombo scaldato nel contenitore dove tenete la polvere plastificante, una volta ricoperto si ripassa nuovamente sul fornello e si lascia raffreddare ed ecco così i nostri piombi che non hanno nulla da invidiare a quelli acquistati nei negozi del settore ad un prezzo praticamente ZERO