Le Boilies

Questa volta vi voglio parlare della costruzione delle boilies, sicuramente ci sarà qualcuno che sbufferà ma ci saranno altrettanti che magari ritengono utile questo mio Post.
Ricordiamoci sempre che non dobbiamo avere fretta!!!!!!
Iniziamo col procurarci le farine necessarie, e secondo la stagione vediamo se si devono micronizzare o no (temperatura sotto i 10 gradi granulometria grossa se la temperatura è sopra i 10 gradi allora le micronizziamo).
Uniamo le farine tra di loro e le lasciamo riposare per una settimana in modo che i profumi e gli aromi delle singole farine abbiano da accorparsi dando al nostro mix una fragranza unica.
Quando decideremo di fare le nostre boilies, qualche giorno prima, tiriamo fuori il mix necessario, è lo prepariamo aggiungendo 1-2 cucchiaio di sale per Kg ( serve per dare un impronta gustativa ) i vari aditivi in polvere e se vogliamo 1-2 cucchiai di zucchero (attenzione con lo zucchero a non eccedere si possono avere problemi di rollatura) mescoliamo il tutto per bene, lo mettiamo in un sacco, chiudiamo bene lasciandolo riposare per un paio di giorni.
Il giorno prima di fare il nostro impasto rompiamo le uova necessarie mettiamo gli aromi e gli aditivi che più riteniamo opportuno ( non superando mai le dosi consigliate dal produttore) aggiungiamo 20 cc di olio di oliva ogni 12 uova e sbattiamo il tutto, con 2 forchette oppure una frusta da pasticcere ( Vietato usare frullini o frullatori si aggiunge aria alla parte liquida, e non mi sembra il caso ) il rischio è che poi le boilies diventino pop up .
Fatto questo versiamo la nostra parte liquida in un recipiente ermetico e la lasciamo riposare, possibilmente al fresco per una giornata, dando così modo a tutto il contenuto di amalgamarsi ed agli aromi di aromatizzare tutta la parte liquida in modo uniforme.


p018_0_1


Il giorno successivo finalmente siamo pronti fare le nostre palline, tiriamo fuori la parte liquida , ne versiamo un po’ dentro a una bacinella , uniamo il mix poco alla volta sino a quando non lo sentiamo denso e malleabile, se ci fossero dei problemi che si indurisce troppo aggiungiamo qualche cucchiaio di parte liquida; se troppo molle aggiungiamo un pò di farina.
A questo punto quando abbiamo il nostro impasto pronto lo mettiamo in un sacchetto di nailon e lo lasciamo riposare per un 20 minuti dando cosi il tempo alle farine di prendere consistenza ed alla parte liquida di impregnare per bene le farine.
Ora passati i 20 minuti siamo pronti a fare i salsicciotti da rullare sulla tavola, riempiamo la nostra pistola estrusore, chi manuale chi ad aria ed iniziamo a estrudere i nostri salsicciotti, li mettiamo sulla tavola di rullaggio e facciamo le nostre boilies; (ricordiamoci che il foro del beccuccio dell’estrusore deve essere almeno di 2 mm inferiore a quello della tavola di rullaggio ).
Quando abbiamo tutte le palline pronte per la cottura i casi sono 2 o le cuociamo subito oppure come fanno alcuni le lasciamo una giornata a seccare ( Praticamente come la pasta fresca ) dopo di che le cuociamo.
A vapore : per la cottura a vapore il tempo di cottura e nettamente superiore a quella a immersione ma ci si guadagna in fatto di meno dispersione di aromi e aditivi e dicono che le palline sono più catturanti , ( se devo dire la verità io non ho riscontrato nessuna differenza tra le cotte a immersione o a vapore ) tanto per rendervi un idea una boilies del 20 mm richiede 6/8 minuti se cotta a vapore, e 2/3 se cotta in acqua bollente dipende molto dal Mix.


p018_0_3


Bollite : cotte in acqua bollente , facciamo bollire dell’acqua in una grossa pentola, quando l’acqua bolle aggiungiamo le boilies, poche per volta cercando di non fare abbassare troppo la temperatura dell’acqua.
Quando le nostre boilies sono cotte non ci resta che stenderle ad asciugare per 2/3 giorni , non c’è una regola fissa per l’asciugatura, un mio vecchio compagno di pesca le faceva asciugare non più di 1 giorno al secondo per innescarle bisognava forarle con il trapano perché l’ago si rompeva , abita in un posto molto ventilato.

p018_0_4

Fatte asciugare non ci resta che metterle via!!!!!!!!!!!!!!
In che modo????
Ne parleremo in un altro post.